Il progetto è realizzato nell’ambito del piano territoriale per l’infanzia e l’adolescenza del Comune di Palermo ex l.285/97 e patrocinata dal Ministero della Gioventù. Esso prevede la cooprogettazione con l’AUSL 6 di Palermo (sert e consultori) e si configura come uno spazio di incontro e di consulenza a misura di adolescente e dei giovani tra i 14 e i 24 anni.

È stata messa a loro disposizione un’èquipe di esperti (psicologo, assistente sociale, educatori) che si offre per creare o accrescere la capacità dei giovani di intervenire sulle problematicità connesse allo sviluppo adolescenziale e per promuoverne le risorse personali, oltre a fornire informazione sui servizi esistenti nel territorio, grazie anche ad un spazio web appositamente creato: www.progettogiovanipalermo.it.

L’equipe tiene dei gruppi esperienziali nelle scuole medie superiori della città che hanno aderito al progetto. Contestualmente è in atto una ricerca sulle condizioni dei giovani che vivono a Palermo.

Durante i tre anni di attività sono stati coinvolti direttamente oltre 900 alunni dai 12 ai 18 anni di 14 scuole della città tramite laboratori fondati sull’educazione delle life skills e la peer education per affrontare la tematica dell’affettività, della sessualità, delle dipendenze patologiche e di altri argomenti di spiccato interesse per i giovani. Grande attenzione è stata, inoltre, dedicata alle dinamiche gruppali all’interno delle singole classi, spazi di crescita e di lavoro importanti e spesso non sufficientemente attenzionati. Al fine di favorire la strutturazione di una rete significativa con i servizi (consultorio familiare) sono state organizzate delle giornate di incontro tra i ragazzi ed i servizi stessi. Nell’ambito di Progetto Giovani, inoltre, sono state fornite, da esperti del settore (psicologi), consulenze gratuite, sia on line che vis a vis, a cui sono spesso seguite invii ai servizi di competenza.

Durante le attività è stata creata uno spazio di consulenza fondata sull’istant messenger, ovvero la possibilità per i giovani di contattare l’operatore tramite una chat del sito internet. Lo stesso ha fornito informazioni circa i servizi della città e le iniziative di interesse dei giovani.

Marzo 2008 - marzo 2011


www.progettogiovanipalermo.it




Oggi puoi sostenere il sociale con un libro!

Scopri come!



Amici e Partner  



     

   


  


   




 


Copyright © 2009 Associazione per la Mobilitazione Sociale Onlus - c.f. 97190210829. Tutti i diritti riservati.

Questo sito utilizza cookie e tecnologie simili. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information