Progetto “We Mix. Nessuno escluso” co-finanziato dal 5x1000, devoluto all’AMS nell’anno 2007, e dalla Fondazione Domus De Luna di Cagliari, Fondazione Vodafone e il sostegno del Palermo calcio e di MTV. Il progetto è stato rivolto ai ragazzi della scuola media L. Sciascia, ubicata in un quartiere a rischio di Palermo (Zen). Educatori ed animatori dell’AMS sono stati impegnati nella conduzione di laboratori di canto e danza. L’obiettivo è stato quello di aiutare i ragazzi a riflettere sul tema della diversità, dell’esclusione e dell’isolamento sociale. La partecipazione di noti personaggi dello spettacolo e della musica italiana, Ernesto Maria Ponte (comico e attore palermitano) nella giornata di apertura e Tony Colombo in itinere, ha rappresentato per i ragazzi un ulteriore momento di riflessione rispetto alle tematiche affrontate. In occasione della manifestazione organizzata in memoria di G. Falcone, 23/05/2010, e di tutte le vittime della mafia, i ragazzi della scuola succitata hanno presentato i loro lavori attraverso un’esibizione di gruppo. Nella stessa giornata i volontari dell’AMS hanno realizzato dei laboratori creativi di pittura con i tanti bambini presenti alla manifestazione mettendo a loro disposizione magliette, offerte dal Palermo Calcio, pennelli e colori per tessuti, donati dalla ditta “I colori del sole.
Successivamente i ragazzi coinvolti nei laboratori di canto (45) e danza insieme ai ragazzi ospiti della casa famiglia “Casa Federica” di Palermo, accompagnati dagli operatori e da alcuni volontari dell’AMS, hanno partecipato alla manifestazione tenutasi a Cagliari che ha preso il nome dal progetto stesso, We mix Nessuno escluso.
Febbraio 2010 - maggio 2010