
Il senso del progetto è considerare le persone risorse e non scarti, valorizzare i partecipanti e dare a ognuno una seconda occasione, la possibilità di un nuovo inizio: Re-starting! Da qui l'idea della sartoria sociale e il suo profondo valore simbolico che si mostra nell'idea di raccogliere le stoffe di scarto per riusarle, riciclarle, per dare una nuova vita alle cose che saranno d'aiuto a chi ne ha bisogno.
Al laboratorio di sartoria che si svolgerà presso la sede della Fondazione Mondoaltro in via Barone, ad Agrigento, saranno affiancati dei laboratori di potenziamento delle capacità e delle competenze individuali dei giovani partecipanti che risultano fondamentali per la loro crescita e la prevenzione della recidiva (laboratorio life skills e media education). A beneficiarne saranno 40 giovani sottoposti a provvedimenti e misure cautelare o NEET (segnalati dai servizi sociali pubblici e privati) e 20 giovani diversamente abili che partecipano ai percorsi di accompagnamento e reinserimento sociale della Fondazione Mondoaltro.
Il progetto è realizzato dall'associazione per la Mobilitazione Sociale onlus (ente capofila), dalla Fondazione Mondoaltro e dalla società cooperativa Pubblic Empowerment, e co-finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale tramite l’Avviso pubblico “Giovani per il Sociale” avente per oggetto “Avviso per la promozione ed il sostegno di azioni volte al rafforzamento della coesione sociale ed economica dei territori delle Regioni Obiettivo Convergenza, tese al potenziamento degli interventi diretti ai giovani e finalizzate all’inclusione sociale ed alla crescita personale”.
Periodo di svolgimento: dicembre 2015 -agosto 2017.
Iniziativa Finanziata nell’ambito del Piano Azione Coesione “Giovani no profit”


Il video racconto del progetto sul nostro canale Youtube
La fotogallery sulla nostra pagina facebook
Scarica l'opuscolo del progetto