
10.5.2017 - Montelepre, San Cataldo, Ragusa e Bisacquino sono i quattro luoghi che ospiteranno i prossimi appuntamenti dell’associazione per la Mobilitazione Sociale onlus.
Sabato 13 maggio a Montelepre si svolgerà il secondo incontro con la consulta giovanile per il progetto Modelli di Appartenenza e Partecipazione (MAP) promosso dall’AMS con il Comune di Montelepre nell'ambito del programma Erasmus Plus - K3. Un’intera giornata di mobilitazione dedicata ai giovani, alla conoscenza, alla condivisione e al confronto, con momenti volti a rendere operativo il progetto che mira a promuovere il dialogo tra i giovani e i politici al fine di contribuire a ridurre il cosiddetto fenomeno dei neet, cioè di quei ragazzi che non studiano, non lavorano, non cercano impiego, non frequentano corsi di formazione o professionali.
Giovedì 18 maggio doppio appuntamento a San Cataldo. La mattina, gli studenti della scuola superiore di primo grado parteciperanno all’incontro “#chiglielodovevadire?” sul tema della sicurezza stradale, tenuto dal presidente dell’AMS, Marco Marchese, che invece nel pomeriggio parlerà con le famiglie durante l’incontro “Ingredienti per educare in famiglia” dedicato in particolare a genitori, insegnanti e operatori sociali.
Sabato 20 maggio nuovo appuntamento con “#chiglielodovevadire?” nell’ambito del Festival di Idee Giovani e Opportunità (FIGO) che si svolgerà a Ragusa. Alle ore 19 al teatro Badia di corso Italia, 103 si parlerà dunque di dipendenze e sicurezza stradale.
Mercoledì 31 maggio a Bisacquino si concluderà il percorso del progetto “Lo strano gioco dell’amore” grazie al quale siamo riusciti a incontrare gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado di Bisacquino e Corleone per approfondire il tema dell'educazione socio affettiva e sessuale. Durante gli incontri ai ragazzi sono stati somministrati dei questionari e i risultati dell’indagine saranno resi noti durante la giornata finale.