15.5.2017 - Sabato 13 maggio si è svolta a Montelepre la prima giornata formativa del progetto MAP (Modelli di Appartenenza e Partecipazione) promosso dall’associazione per la Mobilitazione Sociale onlus con il Comune di Montelepre nell'ambito del programma Erasmus Plus - K3. All’incontro hanno partecipato i ragazzi della Consulta giovanile che già dai prossimi giorni saranno protagonisti attivi di quest’iniziativa che vuole promuovere il dialogo tra i giovani e i politici al fine di contribuire a ridurre il cosiddetto fenomeno dei neet, cioè di quei ragazzi che non studiano, non lavorano, non cercano impiego, non frequentano corsi di formazione o professionali.
La giornata di sabato è stata dedicata alla conoscenza e alla formazione. Attraverso giochi, simulazioni e attività di gruppo, i ragazzi hanno iniziato a conoscersi e a lavorare insieme in vista dei prossimi appuntamenti previsti dal progetto. Sarà avviata a giorni, infatti, la fase di indagine in cui il team del progetto MAP avrà il compito di intervistare i giovani di Montelepre per scoprire quali sono i bisogni degli under 30 che potranno anche proporre idee e soluzioni per soddisfarli. Alla fase di indagine si potrà partecipare anche on line attraverso un spazio web che sarà creato appositamente per permettere ai giovani di rispondere al questionario sulle politiche giovanili. Nelle prossime settimane i giovani di Montelepre saranno inoltre invitati a iscriversi a laboratori e workshop non formali pensati per valorizzare le loro competenze comunicative, favorire la cooperazione, il dialogo, la conoscenza, e sviluppare quel senso di comunità che li spingerà a diventare principali agenti di cambiamento del proprio territorio.
Il momento finale di MAP sarà un meeting di quattro giorni che coinvolgerà attivamente giovani, politici ed esperti nel settore giovanile con tornei sportivi, dibattiti, conferenze, testimonianze, progettazioni, momenti dedicati alla promozione dei talenti dei giovani.