di SALVATORE ALAGNA e FRANCESCO BOSCIA

1.6.2017 - Quest’anno stiamo partecipando al progetto Act as youth leader che ha l’obiettivo di migliorare la comunicazione tra i giovani filippini e gli amministratori locali. In occasione di questa iniziativa, lo scorso mese di marzo abbiamo avuto l’onore e il piacere di volare, per la prima volta, fuori dall’Europa, a Manila, mentre lunedì saremo noi a ospitare per 15 giorni un gruppo di 10 giovani filippini. Lavoreremo insieme, e saremo anche impegnati in incontri istituzionali e non, come ad esempio all’Assemblea Regionale Siciliana o alla Cultural Farm di Favara. Li accompagneremo a conoscere la nostra isola con le sue bellezze e criticità.   

A Manila abbiamo partecipato a una conferenza internazionale all’università di Santo Tomás, dove abbiamo spiegato il nostro contributo al progetto e presentato alcuni dei progetti condotti in questi 13 anni dall’associazione per la Mobilitazione Sociale onlus in Italia e Europa. Abbiamo avuto il piacere di incontrare l’onorevole Giovanna V. Fontanila, direttrice del dipartimento di Affari Pubblici dell’Univeristà di Santo Tomás, così come l’Ambasciatore italiano nelle Filippine,Massimo Roscigno, e tanti altri leader e personalità ispiratrici. Abbiamo incontrato anche diverse associazioni Filippine, tra tutte i rappresentanti dell’UNESCO club che hanno reso possibile l’evento spendendo tempo ed energie. È stato davvero bello vedere così tanti giovani interessati e partecipi a questo evento, vedere come cercavano di parlare qualche minuto con noi per sapere di più del nostro lavoro e delle nostre esperienze.

Da Manila ci siamo spostati all’isola di Bohol nel sud delle Filippine, nella capitale Tagbilaran; qui si è svolto il training di 7 giorni con più di 50 partecipanti provenienti da ogni parte delle Filippine: dialetti differenti, culture differenti ma la stessa passione e dedizione al lavoro da parte di ognuno di loro. Ho ascoltato diverse esperienze e cercato quando possibile di conoscere poco più di ognuno di loro, tutti accomunati dalla grande voglia di cambiamento e di crescita personale.

Il training si è concentrato sulle tematiche ritenute critiche nelle Filippine dagli stessi partecipanti, e attraverso le stesse abbiamo svolto attività di progettazione, workshop, lavori individuali e tanto altro, il tutto sempre completato da un tocco di originalità che ognuno di loro ha portato nel  training! Soprattutto nei lavori di gruppo hanno facilmente recepito il nostro modo di lavorare e mi hanno davvero stupito per la loro creatività. Abbiamo cercato di sfruttare questa esperienza nel miglior modo possibile, per dare a ognuno dei giovani filippini, partecipanti e youth workers, nuovi strumenti che potranno usare nei loro lavori futuri; al tempo stesso noi, in questa prima esperienza, abbiamo imparato tantissimo da loro.

Posso con certezza affermare che la serietà con cui i ragazzi hanno affrontato le tematiche sono davvero andate oltre le mie aspettative, e adesso ci prepariamo per dare il benvenuto ai 10 giovani filippini selezionati per il Job Shadowing qui a Palermo, consapevole che il loro entusiasmo sarà anche più grande di quello visto nel training!

Oltre all’associazione per la Mobilitazione sociale onlus il progetto coinvolge l’Unione degli Assessorati in Italia, BTG Philippinese YSDA Pilipinas nelle Filippine e Mediter nel Belgio, ed è realizzato nell’ambito del programma Erasmus Plus - K2.





Oggi puoi sostenere il sociale con un libro!

Scopri come!



Amici e Partner  



     

   


  


   




 


Copyright © 2009 Associazione per la Mobilitazione Sociale Onlus - c.f. 97190210829. Tutti i diritti riservati.

Questo sito utilizza cookie e tecnologie simili. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information