Continuano gli appuntamenti "Life Skills Café" gli incontri online con gli insegnanti che partecipano al progetto Life Skills e Resilienza organizzati per discutere e confrontarsi sui temi legati alla scuola e all'educazione. Il prossimo Life Skills Café sarà eccezionalmente aperto a tutti. Ospite dell'incontro sarà Luca Vullo, regista, produttore, presentatore, coach, nonché autore del libro “Il Corpo è docente”, pubblicato dalla Erickson e scritto a quattro mani con la professoressa Daniela Lucangeli, che sarà presentato proprio durante il prossimo "Life Skills Cafè", giovedì 16 dicembre alle ore 16.
Per partecipare all'incontro è possibile iscriversi al seguente link: https://us06web.zoom.us/meeting/register/tZMtd-GpqjgvHNDgFLE5ep3z7vwapFC8IRbK
L’evento è aperto ad un massimo di 300 partecipanti in diretta su ZOOM e sarà anche in diretta sulla nostra pagina Facebook https://www.facebook.com/mobilitazionesociale YouTube https://www.youtube.com/user/mobilitazionesociale.
Per seguire l'incontro dal computer (CONSIGLIATO), non sarà necessario installare nulla. Da cellulare o tablet, occorre installare la App di Zoom. CLICCATE QUI per avviare il download e completate l’installazione seguendo le istruzioni indicate.
E non dimenticate di mettervi comodi con un caffè, un tè o una tisana
Scheda libro tratto da: https://www.erickson.it/it/il-corpo-e-docente
"Il corpo È docente" è un manuale unico nel suo genere: esempi e suggerimenti, insieme alle suggestive tavole di Francesco Chiacchio, permettono di scoprire e conoscere il linguaggio del corpo e del gesto, della postura e della presenza, dell’ascolto e dell’empatia. Partendo da situazioni reali in cui spesso un insegnante può imbattersi, come mantenere viva l’attenzione degli alunni, come organizzare lezioni interessanti e avvincenti, come educare l’intelligenza emotiva per gestire i conflitti e migliorare il clima di classe, il volume analizza il problema e propone soluzioni ed esercizi per imparare a utilizzare al meglio la gestualità e le proprie espressioni, trasformandole in veri e propri strumenti di comunicazione per entrare in contatto con gli studenti.
Leggendolo, imparerete a padroneggiare espressioni del viso, gestualità, tono e timbro della voce trasformando il codice non verbale e paraverbale nella vostra migliore risorsa comunicativa, migliorando sensibilmente la vostra relazione con alunni e colleghi e ottenendo più facilmente ascolto e riconoscimento.
A una parte più divulgativa e operativa si alternano approfondimenti dalla ricerca scientifica:
- attenzione congiunta
- emozioni ed espressioni facciali
- il mistero della comunicazione
- la comunicazione paraverbale
- gli effetti del digitale
- competenze personali e sociali
- il sistema cognitivo