Primo piano
Cos’è LYBER?
Nel contesto europeo, molti progetti sono attualmente rivolti all'educazione socio-emotiva, soprattutto in ambito scolastico, nella consapevolezza condivisa che si tratti di un elemento di importanza del benessere soggettivo e sociale.
LYBER – Let Young Be Resilient! è un progetto sull'intelligenza emotiva, volto a rafforzare l'utilizzo delle competenze socio-relazionali degli operatori giovanili di organizzazioni pubbliche e private.
Il progetto, sostenuto dal programma europeo ERASMUS+, vedecollaborare in partnership le seguenti associazioni:
Associazione Per La Mobilitazione Sociale Onlus (Palermo, Italia)
Udruga Mladih Mladi U Europskoj UnijI (Sibenik, Croazia)
Izobrazevalni Center Geoss d.o.o. (Litija, Slovenia)
Instituto Ikigai, Asociación Española Para El Emprendimiento Y El Desarrollo Personal Y Profesional (Zaragoza, Spagna)
Perché LYBER?
I benefici dell'utilizzo di un approccio relazionale sono ben noti grazie a molteplici ricerche scientifiche nell'ambito dell'insegnamento scolastico ma, da tempo, molta attenzione è rivolta anche alle Organizzazioni ed alle Istituzioni complesse, nonché ai luoghi di lavoro.
In particolare, questo progetto è destinato a chi lavora a contatto con i giovani in generale, con giovani svantaggiati, vulnerabili, non occupati e con particolari bisogni socio-emotivi.
Questi operatori giovanili, nelle ONG o nelle associazioni no profit, impareranno e acquisiranno competenze emotive come strumenti per affrontare sfide e difficoltà e raggiungere al meglio i loro obiettivi.
A chi si rivolge LYBER?
Il progetto LYBER si rivolge a:
- operatori giovanili di organizzazioni private impegnati a lavorare con i giovani per fare consulenza e orientamento professionale, per aiutarli a diventare resilienti, a pianificare il loro futuro, ad affrontare i loro problemi lavorativi o personali e a trovare soluzioni per le loro scelte difficili nel lungo periodo;
- giovani, vulnerabili, disoccupati, neet o poco qualificati che desiderano migliorare le loro competenze a partire dall'atteggiamento emotivo per affrontare la loro situazione.
Quali sono gli obiettivi di LYBER?
I principali obiettivi che il progetto si propone di raggiungere saranno utili alla creazione e valorizzazione di veri e propri strumenti operativi, competenze e conoscenze che, insieme, andranno a costituire quello che ci auguriamo possa diventare un modello di riferimento diffuso e condiviso allo scopo di rendere le relazioni tra gli Youth workers ed i giovani sempre più efficaci ed efficienti.
Le azioni previste dal progetto sono:
- ricerca comparativa sulla condizione di utilizzo e conoscenza nelle ONG dell'Intelligenza Emotiva nel contesto europeo ed in quello dei partner rappresentati;
- creazione di uno strumento di indagine preliminare (una sorta di bilancio di competenze) con valore di autovalutazione iniziale, in itinere e finale;
- creazione di strumenti per gli operatori giovanili per l'acquisizione e l'utilizzo dell'Intelligenza Emotiva e delle competenze emotive di base (resilienza, empatia, autoefficacia, autostima, comunicazione...);
- creazione di percorsi di apprendimento per gli operatori giovanili e per i giovani;
- creazione di percorsi di apprendimento da destinare a giovani in condizioni di svantaggio (disoccupazione, disagio sociale...);
- eventi di divulgazione, promozione e studi di confronto.
Altri articoli...
- Family Skills, che genitore sono? Un percorso formativo per apprendere le competenze genitoriali e conoscersi meglio
- E-motivi, un viaggio alla scoperta delle emozioni attraverso l'arte e la musica
- Acchiappasogni, a lavoro per il nuovo Centro Giovanile di Montelepre
- Ad Agrigento un progetto di peer education e di sportello d'ascolto