Primo piano


Da quasi un anno lavoriamo al progetto Family Skills realizzato nell’ambito del programma ERASMUS+ KA204, insieme al Dipartimento Generale dei Servizi Sociali del Settore 1 di Bucarest (Romania), l’ente privato Rumeno Sorangeli Trans SRL,  il network europeo European Parents Association del Belgio, e la Fondazione Polacca Fundacja Dajemy Dzieciom Sile.

Ci siamo chiesti quali siano i nuovi bisogni delle famiglie, e le competenze di cui hanno bisogno genitori e neo genitori per svolgere al meglio il loro ruolo.

In questi mesi abbiamo approfondito gli studi e i libri di educatori, psichiatri e psicologi come Daniel Siegel, John Gottman, Thomas Gordon, Alberto Pellai, e cercato esperienze di formazione genitoriale in Europa. Giorno dopo giorno prende forma il nostro modello di formazione delle competenze genitoriali.

Non esistono ricette magiche per aiutare genitori a fare... essere genitori. E così abbiamo pensato di creare un percorso formativo e di approfondimento, personalizzato. Con esempi, suggerimenti, libri, film, materiale digitale di realtà aumentata per conoscere meglio le Family Skills. 

Le emozioni, la disciplina, le relazioni e la conoscenza della propria storia educativa sono i pilastri del nostro percorso. Vogliamo aiutare centinaia di persone a conoscersi meglio e a conoscere meglio il proprio modo di essere genitori e futuri genitori.




Nei mesi scorsi siamo partiti per un viaggio alla scoperta delle emozioni con i ragazzi del liceo scientifico Basile di Palermo. Grazie al progetto E-motivi che stiamo realizzando in collaborazione con l'associazione Rock10elode e con il finanziamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri, esploriamo rabbia, paura, disgusto, tristezza, felicità e lo facciamo attraverso la creatività artistica dei ragazzi
La forza della musica ha aiutato i giovani studenti a rappresentare il proprio stato d'animo e a esprimere le proprie emozioni attraverso la pittura.  Affiancati dai nostri tutor, i ragazzi hanno immaginato di andare sulla luna, ritrovarsi in riva al mare e poi "faccia a facci" con Eistein.
E in queste giornate di attività i ragazzi hanno anche avuto la possibilità di trovarsi a parlare online di emozioni con l'attore Valentino Picone che insieme con Salvo Ficarra, ha conquistato il grande pubblico proprio con la sua arte di emozionare. 
Il viaggio continua e ci porterà alla formazione di un gruppo di peer educators e alla realizzazione di uno spettacolo sul tema delle emozioni.






E' stato presentato pubblicamente nei giorni scorsi, attraverso un incontro un online, il progetto "Acchiappasogni" realizzato dall'associazione per la Mobilitazione Sociale onlus e il finanziamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, che prevede il restyling del Centro Giovanile Maria e Giuseppe Saputo nel Comune di Montelepre. Il nuovo Centro subirà un restyling interno e sarà fornito di arredi e attrezzature utili per la realizzazione di attività di studio, lavoro e di svago per i giovani.
In questi giorni è online il questionario rivolto ai ragazzi di Montelepre, ai quali chiediamo idee e suggerimenti su come organizzare le attività affinché il centro possa essere un punto di riferimento e d'incontro attivo e funzionale per gli under 35.



26.01.21 - Sportello d'ascolto psicologico online, incontri in rete con esperti, formazione di un team di peer educators e momenti di sensibilizzazione attraverso l'arte, la musica e la scrittura. Il liceo scientifico Leonardo, in collaborazione con l’associazione per la Mobilitazione Sociale Onlus ha avviato il progetto “Educatori contro la violenza” relativo al bando: Piano Nazionale per la prevenzione dei fenomeni di violenza domestica - A.S. 2019/2020. 
Per vivere questo particolare momento con il giusto supporto è già attivo gratuitamente, per tutti i membri della comunità scolastica (studenti, genitori, docenti) il Servizio di Sportello d’Ascolto psicologico online. Nei prossimi giorni inizierà la fase di individuazione dei peer educators (educatori tra pari). 
Un massimo di 40 giovani partecipanti al progetto saranno scelti facendo leva sulla loro competenza artistica (musica, teatro, scrittura, ecc). Gli studenti selezionati parteciperanno alle attività di formazione online e ai laboratori creativi che porteranno all'elaborazione di prodotti e strumenti utili per sensibilizzare i compagni sul tema della violenza e del bullismo.    


21.01.21 - Oltre 200 insegnanti hanno partecipato al primo incontro del percorso di formazione online realizzato nell'ambito del progetto “Life Skills e Resilienza: strategie efficaci per promuovere la salute a scuola” co-progettato dall’Azienda Sanitaria Provinciale di Palermo e dall’associazione per la Mobilitazione Sociale Onlus (AMS) in seguito ad un avviso pubblico del 2018, riguardante la Promozione della Salute in Ambito Scolastico ed è finanziato dai Progetti Obiettivo di Piano Sanitario Nazionale 2014 e 2015.

L'iniziativa coinvolge 25 scuole per l'infanzia e primaria che hanno aderito al progetto e ha l'obiettivo di fornire al sistema scuola e agli insegnanti nuovi approcci e strumenti per promuovere la salute degli alunni nella didattica quotidiana in ambiente scolastico e a distanza. Il progetto vuole aumentare la conoscenza degli insegnanti sulle life skills, le abilità di vita che l'Organizzazione Mondiale della Sanità ha definito come fondamentali per promuovere la salute dei più piccoli.

Ai momenti di formazione che saranno realizzati da Barbara Quadernucci di Life Skills Italia, seguirà la realizzazione di un manuale con idee, suggerimenti e schede che gli insegnanti potranno utilizzare per promuovere le life skills in classe e dunque aiutare i propri alunni a gestire le emozioni, a sviluppare l'empatia, il pensiero creativo, la risoluzione dei problemi. Nel primo anno di attività saranno coinvolti oltre 2000 bambini.

I docenti saranno accompagnati in questo percorso da un gruppo di tutor e da un'equipe di esperti che offriranno loro anche affiancamento, ascolto, coaching.





Oggi puoi sostenere il sociale con un libro!

Scopri come!



Amici e Partner  



     

   


  


   




 


Copyright © 2009 Associazione per la Mobilitazione Sociale Onlus - c.f. 97190210829. Tutti i diritti riservati.

Questo sito utilizza cookie e tecnologie simili. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information