Primo piano

Proseguono le attività del progetto Life skills e resilienza. Ad oggi sono oltre 250 gli insegnanti coinvolti che, nonostante le tante difficoltà, vogliono sperimentarsi con un nuovo metodo educativo. Ecco le prossime date per gli incontri di formazione online sulle life skills: 21, 28 gennaio e 4 febbraio. Gli incontri si terranno online sulla piattaforma Zoom e gli insegnanti riceveranno il link per l’iscrizione direttamente alla propria email. Per informazioni è possibile scrivere a info @ mobilitazionesociale.it
Abbiamo il piacere di invitarvi all'incontro online con il dott. Alberto Pellai, psicoterapeuta dell’età evolutiva, per una chiacchierata sul tema della resilienza partendo dal suo libro “La vita si impara”.
L'appuntamento è lunedì 28 dicembre alle ore 17 per condividere riflessioni sul periodo che stiamo vivendo e guardare con saggezza e fiducia al futuro. Parleremo di sfide, dolori, fragilità, ma anche di speranze e affetti. E ancora di tutto ciò che rende la vita un'avventura meravigliosa che ogni giorno ci insegna qualcosa su noi stessi e sugli altri. 
Parleremo anche dell’importanza di fermarsi, concedersi una pausa dalla frenesia quotidiana, prendersi un po' di tempo per fare silenzio e dare voce ai pensieri.
L’incontro è aperto fino a 300 partecipanti su Zoom  https://zoom.us/j/98877239628?pwd=RlZqMkNSR2J0N3VONngxc0ZQckJkZz09, ma l’evento sarà anche trasmesso in diretta sul canale Youtube (http://www.youtube.com/user/mobilitazionesociale).

Vi aspettiamo!



Valorizzare i beni pubblici per creare nuovi spazi per i giovani. E' stata firmata nei giorni scorsi la convenzione tra l'associazione per la Mobilitazione Sociale onlus (AMS) con il Dipartimento Nazionale della Gioventù e del Servizio Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri che dà il via al progetto "Acchiappasogni" nel Comune di Montelepre. L'iniziativa prevede il restyling di un bene comunale per la creazione di una comunità giovanile.

Il bene individuato dall'Amministrazione comunale con l'Ams onlus, promotrice del progetto, è il Centro giovanile Maria e Giuseppe Saputo che negli anni scorsi, e in particolare durante il Festival dei Giovani di Montelepre del 2017, ha dimostrato di avere spazi e potenzialità per diventare punto di riferimento per la creatività, le idee, e la voglia di aggregazione dei giovani.

«Grazie al progetto - spiega il presidente dell'Ams onlus, Marco Marchese - il Centro avrà un restyling interno e saranno anche acquistati mobili, strumenti e giochi, ma non solo. Per tutta la durata del progetto daremo voce ai giovani: li coinvolgeremo attraverso la promozione di concorsi di idee e progetti, istituiremo borse di studio, e selezioneremo un gruppo di monteleprini che avrà il compito di animare la comunità e promuovere le attività del Centro tra i giovani».

Il Centro diventerà in particolare uno spazio per la valorizzazione del talento musicale, del volontariato e per l’organizzazione di eventi culturali e di formazione.

«Attraverso questo finanziamento - dichiara la sindaca di Montelepre Maria Rita Crisci - Montelepre avrà uno spazio interamente riservato ai ragazzi che potranno impegnarsi in attività di studio, ma anche di svago».

«Questo progetto - dichiara l’assessore alle Politiche sociali di Montelepre Francesca Palumbo - è frutto di un grande lavoro svolto in questi anni per sostenere le politiche giovanili. Nasce dalle idee dei giovani monteleprini con l'obiettivo di creare uno spazio a misura di ragazzi che a Montelepre è sempre mancato. Un luogo di raduno, ma anche un motore propulsore di idee e di sogni».

Il progetto è finanziato nell’ambito dell’avviso pubblico Giovani per la valorizzazione dei beni pubblici della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 2018 e non prevede alcun costo a carico del Comune di Montelepre.


Si è tenuto il 17 dicembre l'ultimo incontro per quest'anno con Barbara Quadernucci di Life skills Italia sul tema "Educare con intelligenza emotiva". Ecco la registrazione 
mentre qui è possibile scaricare le slide dell'incontro: SCARICA SLIDE 

Giovedì 10 dicembre, dalle ore 16:00 alle 18:00, si è tenuto l'incontro online con Barbara Quadernucci di Life Skills Italia e la partecipazione di oltre 200 partecipanti sul tema  "Educare senza stress è possibile?"

ecco il video https://www.youtube.com/watch?v=yj4GSY9IeJ4 

e le slide


per chi fosse interessato, sn secondo appuntamento online è in programma giovedì 17 dicembre, dalle 16:00 alle 18:00. Questa volta l'intervento di Barbara Quadernucci, da titolo "Educare con intelligenza emotiva: l’adulto come leader emotivo" sarà sulla relazione tra adulti e giovani. Educatori, insegnanti e genitori hanno una potente responsabilità nella relazione e la capacità di comprendere ed esprimere emozioni che rendono efficace il loro ruolo. 

Per partecipare è necessario aprire il link del webinar e iscriversi 

https://zoom.us/meeting/register/tJctduqtqDwqE9D9uU9HIln4Ce30uIy1WkLg





Oggi puoi sostenere il sociale con un libro!

Scopri come!



Amici e Partner  



     

   


  


   




 


Copyright © 2009 Associazione per la Mobilitazione Sociale Onlus - c.f. 97190210829. Tutti i diritti riservati.

Questo sito utilizza cookie e tecnologie simili. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information