Primo piano



12 SETTEMBRE 2017 - Si è concluso domenica 10 settembre, con l’ultima delle quattro giornate del Festival dei Giovani di Montelepre, il progetto MAP (Modelli di Appartenenza e Partecipazione) realizzato grazie al sostegno della Commissione Europea dall’associazione per la Mobilitazione Sociale onlus con il Comune di Montelepre, e la collaborazione della Consulta Giovanile. Quattro giornate di dibattiti, confronti, musica, sport, fotografia, cultura e street art che hanno coinvolto centinaia di giovani monteleprini e non solo. Il festival è stato caratterizzato da alcuni appuntamenti fissi: i tornei sportivi di calcio e basket che si sono svolti tutti i pomeriggi al campo sportivo Don Pino Puglisi, la mostra delle foto partecipanti al contest “La cartolina di Montelepre” alla Torre Ventimiglia, la street art che ha impegnato gli artisti Gui Zagonel e Carlos Atoche nella realizzazione di alcuni murales tra le strade di Montelepre, e ancora workshop e momenti di confronto con i giovani.   
Una giornata del festival è stata dedicata alle esperienze di alcuni giovani amministratori della provincia di Palermo mentre un’altra al tema della salute con la partecipazione di esperti di sicurezza stradale, sessualità, alcol e droghe, fumo e alimentazione. La sera, spazio alla musica con le esibizioni live dei giovani talenti partecipanti al contest “Map the Music", le presentazioni dei libri del monteleprino Christian La Perna e del ragusano Simone Digrandi, le premiazioni dei giovani talenti sportivi e scolastici, e dei vincitori dei tornei e dei concorsi fotografico e musicale. 







21 AGOSTO 2017
- Quattro giorni di musica, sport, mostre, dibattiti e lavori di gruppo per promuovere l’aggregazione e il talento giovanile a Montelepre. Si svolgerà da giovedì 7 a domenica 10 settembre il primo Festival dei Giovani di Montelepre, evento ricco di manifestazioni formative, informative, ludiche e culturali pensate anche per stimolare gli under 30 alla partecipazione e al confronto sul tema delle politiche giovanili.

Il programma ufficiale delle attività sarà reso noto nei prossimi giorni, intanto, il Comune di Montelepre e l’associazione per la Mobilitazione Sociale onlus che stanno organizzando il Festival in collaborazione con la Consulta Giovanile hanno già lanciato le iscrizioni al torneo di calcio a 5 “Coppa Map” e ai concorsi fotografico e musicale “La cartolina di Montelepre” e “Map the Music”.

Appassionati di calcio, fotografia e musica potranno visionare i regolamenti cliccando qui. Altre informazioni e aggiornamenti sono disponibili alla pagina Facebook “Festival dei Giovani di Montelepre" 

Il torneo di calcio, la mostra fotografica e lo spettacolo per i giovani talenti musicali sono solo alcune delle iniziative in programma. In calendario anche momenti dedicati all’arte di strada, alla presentazione di libri e allo sport in notturna con i runners di Montelepre. Una giornata speciale sarà invece riservata alla promozione della salute con interventi e lavori di gruppo legati ai temi sicurezza stradale, alcol, fumo, sessualità e alimentazione.

Il Festival dei Giovani di Montelepre rientra tra le iniziative organizzate nell’ambito del progetto MAP (Modelli di Appartenenza e Partecipazione) avviato nel mese di febbraio dal Comune di Montelepre con l’associazione per la Mobilitazione Sociale onlus e il sostegno del programma europeo Erasmus+. Si tratta di un’iniziativa pensata per promuovere il dialogo tra i giovani e i politici, e contribuire a ridurre il cosiddetto fenomeno dei neet, cioè di quei ragazzi che non studiano e non lavorano, che ha previsto nei mesi scorsi anche una serie di incontri tra giovani e istituzioni.



Quattro giorni di musica, sport, dibattiti, mostre e workshop. 
Si svolgerà dal 7 al 10 settembre 2017 il primo Festival dei Giovani di Montelepre organizzato dal Comune di Montelepre e dall’associazione per la Mobilitazione Sociale onlus, in collaborazione con la Consulta Giovanile di Montelepre
Le attività del Festival rientrano nell’ambito del progetto MAP (Modelli di Appartenenza e Partecipazione) sostenuto dalla Commissione Europea e prevedono l’organizzazione di un calendario di eventi cui potranno partecipare i giovani monteleprini e residenti nella provincia di Palermo. In basso è possibile scaricare i regolamenti e i moduli di iscrizione al torneo di calcio a 5 “MAP CUP”, al concorso fotografico “LA CARTOLINA DI MONTELEPRE” e al concorso musicale per solisti e band “MAP THE MUSIC”. 

Contest musicale

Scarica il regolamento per partecipare a "MAP CUP” 

20.7.2017 - Equally Equal e Giovani in Volo sono i due nuovi progetti sulla prevenzione della violenza e sulla promozione del volontariato che ci impegneranno nei prossimi mesi. Oltre alle iniziative già avviate, in questi giorni stiamo programmando il calendario delle attività della prossima stagione che per questi due nuovi progetti ci vedrà operativi alla scuola De Cosmi e anche in Spagna. Per il progetto Equally Equal formeremo un gruppo di educatori tra pari: studenti che avranno il compito di informare e sensibilizzare i propri coetanei sulla violenza di genere e su fenomeni quali bullismo e cyberbullismo. Con Giovani in Volo daremo invece la possibilità a un gruppo di giovani siciliani tra i 18 e i 35 anni di esprimere tutta la propria creatività per raccontare delle belle esperienze di volontariato. Alcuni di questi giovani riceveranno in premio un viaggio di 10 giorni in Spagna dove conosceranno altre realtà del terzo settore ed elaboreranno eventi di sensibilizzazione e diffusione del volontariato nel proprio territorio. La mobilitazione continua…




7 LUGLIO 2017 - Si svolgerà a Montelepre, mercoledì 12 luglio, dalle 9 alle 13, l’incontro “Giovani e lavoro, proposte, idee e opportunità” organizzato nell’ambito del progetto Modelli di Appartenenza e Partecipazione (MAP) promosso dall’associazione per la Mobilitazione Sociale onlus con il Comune di Montelepre e la collaborazione della Consulta Giovanile nell'ambito del programma Erasmus Plus - K3. L’incontro si svolgerà presso il Centro giovanile comunale di aggregazione culturale Maria e Giuseppe Saputo di piazza della Vittoria ed è stato pensato per invitare i giovani a conoscere le opportunità utili alla creazione di nuove attività lavorative e dunque stimolare la nascita di idee e progetti che potrebbero rappresentare il futuro delle nuove generazioni. 

La giornata di mercoledì prevede la realizzazione di gruppi di lavoro curati dal presidente dell’associazione per la Mobilitazione Sociale, Marco Marchese, e la partecipazione del presidente project manager Sicilia Rosario Genchi e dell’agronomo Giuseppe D’Angelo che illustreranno i bandi che mettono a disposizione dei giovani dei fondi utili alla realizzazione di nuove attività lavorative. Infine, l’imprenditore Fabrizio Pinello, dell’azienda Don Gelato, racconterà la sua esperienza di giovane imprenditore.





Oggi puoi sostenere il sociale con un libro!

Scopri come!



Amici e Partner  



     

   


  


   




 


Copyright © 2009 Associazione per la Mobilitazione Sociale Onlus - c.f. 97190210829. Tutti i diritti riservati.

Questo sito utilizza cookie e tecnologie simili. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information