Primo piano


24.5.2017 - Quanto sono informati i giovani sulla sessualità? Le notizie che possiedono sono attendibili? Se hanno un dubbio o una curiosità, con chi ne parlano?  Di questo e tanto altro si discuterà mercoledì 31 maggio dalle 11:30 alle 13:30 presso l’istituto Di Vincenti di Bisacquino (via Salerno, 55) che ospiterà l’evento conclusivo del progetto “Lo strano gioco dell’amore” realizzato dall’associazione di volontariato Zoom e dall’associazione per la Mobilitazione Sociale onlus con il contributo dell’assessorato regionale della Salute e la collaborazione dell’Asp di Palermo, distretto 40, e la scuola. 
Nel corso dell’incontro saranno presentate le attività del progetto durante il quale i ragazzi hanno parlato di educazione sessuale e affettiva attraverso il gioco. Inoltre saranno presentati i risultati della ricerca “le conoscenze dei giovani sulla sessualità e gli atteggiamenti rispetto all’educazione sessuale” realizzata nell’ambito dell’iniziativa.  

16.5.2017 - Se esistesse un foglietto illustrativo con scritto “Cosa fare in caso di…” probabilmente tutti i genitori lo vorrebbero avere per sapere come comportarsi durante le fasi della crescita dei propri figli. Cosa fare se non vogliono mangiare, se prendono dei brutti voti a scuola, se tornano a casa tardi la sera, se si chiudono in camera e vogliono stare sempre soli. I casi sono tanti e non esiste una ricetta unica per comprendere quello che passa per la testa dei più piccoli, però esistono degli ingredienti fondamentali per educare in famiglia come a scuola. Ed è di questo che parlerà il presidente dell’associazione per la Mobilitazione Sociale onlus, Marco Marchese, autore del libro “Basta poco” (Wordmage Edizioni) giovedì 18 maggio, alle ore 18, presso l’associazione La Porta del Sole, in via Pergusa, 13 a San Cataldo. Un appuntamento dedicato a mamme e papà, nonni, insegnanti, operatori sociali, a tutti coloro che vivono e lavorano con bambini e ragazzi. Un appuntamento organizzato per parlare di educazione, famiglia, emozioni, per conoscersi e confrontarsi sull’educazione dei giovani. 

Il libro “Basta poco” è una piccola raccolta di esperienze e riflessioni sul mondo dell’educazione che prende spunto dalle attività realizzate dall’associazione per la Mobilitazione Sociale onlus in oltre 10 anni di impegno. Attraverso la vendita del libro, che ha un costo di soli 10 euro, l’AMS sostiene l’organizzazione degli incontri di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale nelle scuole. Basta poco può essere acquistato nel corso degli eventi di presentazione, inviando una mail a Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. , attraverso il sito della casa editrice (clicca qui), oppure attraverso altri bookshop online. 


15.5.2017 - Sabato 13 maggio si è svolta a Montelepre la prima giornata formativa del progetto MAP (Modelli di Appartenenza e Partecipazione) promosso dall’associazione per la Mobilitazione Sociale onlus con il Comune di Montelepre nell'ambito del programma Erasmus Plus - K3. All’incontro hanno partecipato i ragazzi della Consulta giovanile che già dai prossimi giorni saranno protagonisti attivi di quest’iniziativa che vuole promuovere il dialogo tra i giovani e i politici al fine di contribuire a ridurre il cosiddetto fenomeno dei neet, cioè di quei ragazzi che non studiano, non lavorano, non cercano impiego, non frequentano corsi di formazione o professionali.

La giornata di sabato è stata dedicata alla conoscenza e alla formazione. Attraverso giochi, simulazioni e attività di gruppo, i ragazzi hanno iniziato a conoscersi e a lavorare insieme in vista dei prossimi appuntamenti previsti dal progetto. Sarà avviata a giorni, infatti, la fase di indagine in cui il team del progetto MAP avrà il compito di intervistare i giovani di Montelepre per scoprire quali sono i bisogni degli under 30 che potranno anche proporre idee e soluzioni per soddisfarli. Alla fase di indagine si potrà partecipare anche on line attraverso un spazio web che sarà creato appositamente per permettere ai giovani di rispondere al questionario sulle politiche giovanili. Nelle prossime settimane i giovani di Montelepre saranno inoltre invitati a iscriversi a laboratori e workshop non formali pensati per valorizzare le loro competenze comunicative, favorire la cooperazione, il dialogo, la conoscenza, e sviluppare quel senso di comunità che li spingerà a diventare principali agenti di cambiamento del proprio territorio.

Il momento finale di MAP sarà un meeting di quattro giorni che coinvolgerà attivamente giovani, politici ed esperti nel settore giovanile con tornei sportivi, dibattiti, conferenze, testimonianze, progettazioni, momenti dedicati alla promozione dei talenti dei giovani.




10.5.2017 - Montelepre, San Cataldo, Ragusa e Bisacquino sono i quattro luoghi che ospiteranno i prossimi appuntamenti dell’associazione per la Mobilitazione Sociale onlus

Sabato 13 maggio a Montelepre si svolgerà il secondo incontro con la consulta giovanile per il progetto Modelli di Appartenenza e Partecipazione (MAP) promosso dall’AMS con il Comune di Montelepre nell'ambito del programma Erasmus Plus - K3. Un’intera giornata di mobilitazione dedicata ai giovani, alla conoscenza, alla condivisione e al confronto, con momenti volti a rendere operativo il progetto che mira a promuovere il dialogo tra i giovani e i politici al fine di contribuire a ridurre il cosiddetto fenomeno dei neet, cioè di quei ragazzi che non studiano, non lavorano, non cercano impiego, non frequentano corsi di formazione o professionali. 

Giovedì 18 maggio doppio appuntamento a San Cataldo. La mattina, gli studenti della scuola superiore di primo grado parteciperanno all’incontro “#chiglielodovevadire?” sul tema della sicurezza stradale, tenuto dal presidente dell’AMS, Marco Marchese, che invece nel pomeriggio parlerà con le famiglie durante l’incontro “Ingredienti per educare in famiglia” dedicato in particolare a genitori, insegnanti e operatori sociali. 

Sabato 20 maggio nuovo appuntamento con “#chiglielodovevadire?” nell’ambito del Festival di Idee Giovani e Opportunità (FIGO) che si svolgerà a Ragusa. Alle ore 19 al teatro Badia di corso Italia, 103 si parlerà dunque di dipendenze e sicurezza stradale. 

Mercoledì 31 maggio a Bisacquino si concluderà il percorso del progetto “Lo strano gioco dell’amore” grazie al quale siamo riusciti a incontrare gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado di Bisacquino e Corleone per approfondire il tema dell'educazione socio affettiva e sessuale. Durante gli incontri ai ragazzi sono stati somministrati dei questionari e i risultati dell’indagine saranno resi noti durante la giornata finale.



3.5.2017 - Il presidente dell’associazione per la Mobilitazione Sociale onlus, Marco Marchese, domani sarà impegnato in tre diversi appuntamenti in programma a Prizzi
Si comincia alle ore 9 con “Non ci sto!” incontro di prevenzione sul tema del bullismo rivolto ai ragazzi della scuola secondaria di secondo grado. Alle 12, invece, l’appuntamento è con “Chiglielodovevadire?” iniziativa dedicata alla sicurezza stradale cui parteciperanno gli studenti della scuola secondaria di primo grado. Nel pomeriggio, alle ore 16, presso la biblioteca comunale di Corso Umberto I si terrà la presentazione del libro dal titolo “Basta poco”. Il volume raccoglie i racconti e le esperienze di oltre 10 anni di attività realizzate con l’associazione per la Mobilitazione Sociale in tema di educazione, emozioni, famiglia
Grazie alla vendita del libro, il cui costo è di soli 10 euro, l’associazione sostiene l’organizzazione degli incontri sulla sicurezza stradale nelle scuole, proprio come quello in programma a Prizzi. Il libro può essere acquistato online sul sito della casa editrice Wordmage Edizioni (CLICCA QUI), inviando una mail all’associazione all’indirizzo Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. , oppure anche su Amazon e altri bookshop online.




Oggi puoi sostenere il sociale con un libro!

Scopri come!



Amici e Partner  



     

   


  


   




 


Copyright © 2009 Associazione per la Mobilitazione Sociale Onlus - c.f. 97190210829. Tutti i diritti riservati.

Questo sito utilizza cookie e tecnologie simili. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information