Primo piano


2.5.2017 - Giovedì 4 e venerdì 5 maggio, Salvatore Alagna rappresenterà l’associazione per la Mobilitazione Sociae onlus all’evento: “La formula dell’Europa” che si terrà a Roma. L’appuntamento è rivolto a 200 giovani italiani e ha l’obiettivo di rafforzare la conoscenza delle tematiche connesse ad Erasmus+ e consentirne una sempre maggiore promozione. L’iniziativa nasce nell’ambito dell’ottava edizione della Settimana Europea della Gioventù e della celebrazione dei 30 anni di Erasmus. Si prevedono attività finalizzate ad approfondire le tematiche della solidarietà, dell’impegno sociale dei giovani, della partecipazione, dell’inclusione. Un’opportunità che l’Agenzia Nazionale per i Giovani offre agli under 30 per entrare in contatto con i loro coetanei, acquisire informazioni utili al proprio percorso di crescita e formazione, fare rete e creare sinergie utili alla progettazione in ambito europeo.

3.4.2017 - Cos’è il bullismo? Quali emozioni prova la vittima di bullismo? E il bullo? Come si sente chi assiste a una violenza? Come comportarsi? Cosa fare? Mercoledì 5 e giovedì 6 aprile incontreremo gli studenti del liceo artistico Lazzaro di Catania per la campagna di prevenzione sul fenomeno del bullismo tra i banchi di scuola dal titolo “Non ci sto!”. Attraverso momenti educativi, comunicativi ed emozionali racconteremo ai ragazzi storie di bullismo per aiutarli a immedesimarsi nei protagonisti, nelle diverse situazioni e nei ruoli di chi compie o subisce violenza, e di chi guarda e tace. Due giorni per capire e riflettere insieme. Per parlarne prima che qualcosa accada perché poi è troppo tardi. L’iniziativa è realizzata dall’associazione per la Mobilitazione Sociale onlus grazie al contributo dell’assessorato della Salute della Regione Siciliana e la collaborazione dell’Azienda Sanitaria di Catania.



30.3.2017 - Domani pomeriggio saremo a Montelepre per il primo incontro con la consulta giovanile nell’ambito del progetto Modelli di Appartenenza e Partecipazione (MAP) promosso dall’associazione per la Mobilitazione Sociale onlus con il Comune di Montelepre nell'ambito del programma Erasmus Plus - K3. Con questa iniziativa s’intende promuovere il dialogo tra i giovani e i politici al fine di contribuire a ridurre il cosiddetto fenomeno dei neet, cioè di quei ragazzi che non studiano, non lavorano, non cercano impiego, non frequentano corsi di formazione o professionali. Protagonisti saranno dunque i giovani, in particolare i ragazzi della consulta che rappresentano tutte le realtà giovanili del territorio. Nel corso del progetto sarà avviata una fase di indagine per conoscere i bisogni degli under 30 di Montelepre e le loro idee e proposte per migliorare le politiche per i giovani. Successivamente saranno avviati workshop e laboratori utili a valorizzare la comunicazione, il dialogo e infine un meeting di quattro giorno cui parteciperanno giovani e politici con conferenze, testimonianze e dibattiti.

LEGGI ANCHE Prima riunione operativa del progetto MAP a Montelepre per ridurre il fenomeno dei neet e promuovere la partecipazione dei giovani alla vita politica

28.3.2017 – È iniziata l’avventura dell’associazione per la Mobilitazione Sociale onlus nelle Filippine per il progetto Act as youth leader. Il gruppo di operatori e facilitatori dell’AMS ha raggiunto Manila dove si svolgeranno attività utili a migliorare la comunicazione tra i giovani filippini e gli amministratori locali. Oltre all’AMS, il progetto coinvolge l’Unione degli Assessorati in Italia, BTG PhilippinesYSDA Pilipinas nelle Filippine e Mediter nel Belgio, ed è realizzato nell’ambito del programma Erasmus Plus - K2. Per saperne di più sul progetto clicca QUI.


23.3.2017 - Si è svolta a Villafranca Sicula la prima giornata di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale. L’iniziativa è stata organizzata dal Comune grazie al contributo dell’assessorato della Salute della Regione Siciliana, e in collaborazione con l’associazione per la Mobilitazione Sociale onlus e la parrocchia B.M.V. della Catena. Una giornata rivolta in particolare agli studenti delle scuole medie e superiori cui hanno partecipato il sindaco di Villafranca Sicula, Domenico Balsamo, il presidente dell’associazione per la Mobilitazione Sociale onlus, Marco Marchese, l’assessore comunale alla Pubblica Istruzione e Sanità, Paola Ferrantelli, la responsabile dell’Ufficio esecuzione penale esterna di Agrigento, Rosa Maria Miraglia, e il comandante della stazione dei Carabinieri di Burgio, Angelo Stringara. «Giornate come questa sono fondamentali - afferma il sindaco di Villafranca Sicula, Domenico Balsamo - perché vedono lavorare insieme studenti e istituzioni per una maggiore sicurezza del territorio e dunque dei cittadini».
La giornata è iniziata alle 9:30 presso il centro diurno dove il presidente dell’associazione per la Mobilitazione Sociale onlus, Marco Marchese, ha presentato ai ragazzi, agli insegnanti e alle istituzioni la campagna di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale dal titolo “chiglielodovevadire?” per riflettere attraverso giochi a quiz e proiezioni sull’importanza del rispetto delle regole della strada e sul ruolo che ciascuno di noi ha nella prevenzione degli incidenti e delle morti su strada. 
«I ragazzi - spiega Marchese - conoscono molto bene le regole della strada e i pericoli cui possono andare incontro, eppure in molti non le rispettano, spesso perché si vergognano di essere giudicati dagli amici, ma non c’è alcuna vergogna nel voler tutelare la propria vita e quella di chi amiamo».
Nel territorio di Agrigento sono i più giovani a rischiare, come ha spiegato la responsabile dell’Ufficio esecuzione penale esterna di Agrigento, Rosa Maria Miraglia: «Ci occupiamo di una fascia d’età medio bassa, giovani tra i 18 e i 22 anni che vengono imputati di guida in stato di ebbrezza e guida senza patente». Tanti gli argomenti trattati anche con il comandante della stazione dei Carabinieri di Burgio, Angelo Stringara, che ha portato ai ragazzi la sua testimonianza: «Quando riceviamo la chiamata per un incidente stradale - afferma - la prima emozione che proviamo è la paura, la stessa che poi ci dà il coraggio di accendere la sirena e partire».



Oggi puoi sostenere il sociale con un libro!

Scopri come!



Amici e Partner  



     

   


  


   




 


Copyright © 2009 Associazione per la Mobilitazione Sociale Onlus - c.f. 97190210829. Tutti i diritti riservati.

Questo sito utilizza cookie e tecnologie simili. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information