Primo piano


22.2.2017 - Tra marzo e settembre, l’associazione per la Mobilitazione Sociale onlus sarà impegnata in una nuova iniziativa per promuovere il dialogo tra i giovani e i politici, e contribuire a ridurre il cosiddetto fenomeno dei neet, cioè di quei ragazzi che non studiano, non lavorano, non cercano impiego, non frequentano corsi di formazione o professionali. Il progetto si chiama “Modelli di Appartenenza e Partecipazione” (MAP), è rivolto ai giovani tra i 15 e i 30 anni e sarà realizzato a Montelepre, in provincia di Palermo, grazie al sostegno del programma europeo Erasmus+. Oggi abbiamo partecipato alla prima riunione operativa presso la sede del Comune, con il sindaco Maria Rita Crisci e l’assessore alle Politiche giovanili, Francesca Palumbo
«La nostra associazione - spiega il presidente dell’AMS onlus, Marco Marchese - è impegnata già da anni nella promozione del dialogo tra i giovani e gli amministratori perché crediamo che solo dall’incontro e dal confronto possano nascere idee e percorsi di collaborazione fondamentali per sviluppare politiche giovanili locali efficaci». Per il territorio di Montelepre si tratta invece di un’iniziativa inedita che darà spazio d’azione e parola ai giovani con l’obiettivo di promuoverne la partecipazione alla vita politica e far emergere problematiche, aspettative, idee e proposte su temi d’interesse giovanile come l’istruzione, il lavoro, lo sport, il turismo, l’associazionismo. I risultati saranno poi condivisi con l’amministrazione al fine di elaborare un piano locale giovani, strumento che consentirà al Comune di programmare una serie di iniziative utili ad aumentare la partecipazione dei giovani alle scelte politiche del territorio. L’obiettivo è anche di coinvolgere i giovani alla vita politica per ridurre il cosiddetto fenomeno dei neet.
 «Con il progetto MAP - afferma il sindaco di Montelepre, Maria Rita Crisci - il Comune sperimenterà per la prima volta una politica fatta per i giovani e con i giovani. Conoscere i loro bisogni e ascoltare i loro suggerimenti è il primo passo per coinvolgerli attivamente nelle scelte dell’amministrazione sulle politiche giovanili e promuovere insieme delle iniziative che siano in linea con le loro reali esigenze». 
Il progetto prevede tre diverse fasi. La prima sarà una fase di indagine e prevede il coinvolgimento diretto della Consulta giovanile che avrà il compito di intervistare i giovani di Montelepre per scoprire quali sono i bisogni degli under 30 e quali sono le loro proposte per soddisfarli. Alla fase di indagine sarà possibile partecipare anche attraverso uno spazio web in cui i giovani potranno rispondere a un questionario sulle politiche giovanili, segnalare problemi e proporre soluzioni.
Dalla fase di indagine si passerà poi alla partecipazione. La seconda fase del progetto, infatti, darà ai giovani del territorio la possibilità di partecipare a laboratori e workshop pensati per valorizzare le loro competenze comunicative, favorire la cooperazione, il dialogo, la conoscenza, e sviluppare quel senso di comunità che li spingerà a diventare principali agenti di cambiamento del proprio territorio.
Il momento finale di MAP sarà un meeting di quattro giorni che coinvolgerà attivamente giovani, politici ed esperti nel settore giovanile con tavole di discussione, conferenze, testimonianze, progettazioni, lavori di gruppo, momenti dedicati alla promozione dei talenti dei giovani.


7.2.2017 - Proseguono ad Agrigento le attività del laboratorio di sartoria Re-Starting. I partecipanti stanno sperimentando l’uso delle nuove apparecchiature per cucire e creare ricami personalizzati sulle stoffe di scarto, e dare così vita a nuovi oggetti come grembiuli, segnalibri, portabottiglie, e tanto tanto altro. Nelle foto, ad esempio, una vecchia camicia viene tagliata a mano, poi cucita a macchina e infine trasformata in un grembiule con uno smile personalizzato. Spazio dunque alla fantasia e all’immaginazione per creare qualcosa di nuovo, per dare una seconda vita alle cose. Questa è proprio la finalità del progetto: trasformare le stoffe di scarto in oggetti da riutilizzare. E così aiutare i partecipanti a imparare un mestiere, valorizzare le proprie abilità e vivere un’occasione di riscatto. 
Il progetto, già avviato nei mesi scorsi, è realizzato dall'associazione per la Mobilitazione Sociale onlus (ente capofila), dalla Fondazione Mondoaltro e dalla società cooperativa Pubblic Empowerment, e co-finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale tramite l’Avviso pubblico “Giovani per il Sociale” avente per oggetto “Avviso per la promozione ed il sostegno di azioni volte al rafforzamento della coesione sociale ed economica dei territori delle Regioni Obiettivo Convergenza, tese al potenziamento degli interventi diretti ai giovani e finalizzate all’inclusione sociale ed alla crescita personale”.



5.1.2017 - Il 2017 è già iniziato e noi siamo pronti a realizzare tanti buoni propositi. Più che buoni propositi sono idee nate l’anno scorso su cui abbiamo lavorato fino a trasformarle in progetti che prenderanno forma nei prossimi mesi. Una delle iniziative che realizzeremo ci vedrà al fianco del Comune di Montelepre e della Consulta giovanile. Si chiama MAP, ovvero “Modelli di Appartenenza e Partecipazione: l’opinione dei giovani di Montelepre”. Sarà un percorso che ci porterà a stimolare la partecipazione dei giovani alla vita pubblica e alle scelte che più li riguardano. 
Anche quest’anno entreremo scuole per incontrare gli studenti e parlare di alcuni degli argomenti più vicini alla nostra mobilitazione: bullismo, sessualità e sicurezza stradale
“Io non ci sto” è la campagna sensibilizzazione che porteremo in 5 scuole di Catania per parlare di bullismo ed emozioni in classe. 
Con “Il gioco dell’amore” parleremo di educazione sessuale con 200 studenti di Palermo e poi ancora sicurezza stradale con le nuove tappe della nostra ormai consolidata campagna di sensibilizzazione “chiglielodovevadire?” a Cianciana e Villafranca Sicula, in provincia di Agrigento. Torneremo a Corleone per rispondere ai dubbi e alle curiosità dei ragazzi sulla sessualità e per incontrare le famiglie e parlare dei pericoli del web e del cyberbullismo. Oltre alle attività locali, quest’anno faremo tappa anche in Spagna e nelle Filippine“Giovani in volo” ci permetterà di conoscere storie di volontariato giovanile, impegno sociale e di portare 10 giovani siciliani in Spagna. 
Con il progetto “Act as youth leader” condivideremo con 60 giovani filippini l’esperienza maturata nei nostri 12 anni di associazionismo. Cultura, tradizioni, storie e luoghi della Sicilia li scopriremo invece con “Trinacria”. E poi un tour di presentazioni del libro “Basta poco”, del nostro presidente Marco Marchese, grazie a cui parleremo di emozioni, educazione e famiglia. Insomma della nostra mobilitazione.

28.12.2016 - L’associazione per la Mobilitazione Sociale onlus aderisce all’iniziativa ilMioDono lanciata anche quest’anno da Unicredit. L’istituto bancario donerà in beneficenza una quota totale di 200 mila euro che sarà ripartirà tra gli enti partecipanti in base al numero di voti che avranno ottenuto. 
Votare l’associazione per la Mobilitazione Sociale è facile: basta cliccare QUI e votare attraverso un account social oppure attraverso la mail. 
In più, aggiungendo una donazione minima di 10 euro, il tuo voto vale 4. Grazie al tuo aiuto e all’aiuto di Unicredit, potremo organizzare gli incontri di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale nelle scuole.  
Ogni anno sulle strade italiane muoiono oltre 3 mila persone e tante, tante altre rimangono ferite. Un intero paese che scompare ogni anno. Vite che si spezzano, soprattutto tra i giovani. Noi vogliamo fare qualcosa: vogliamo incontrare i ragazzi, parlare con loro, aiutarli a riflettere che dire “Ti voglio bene” a una persona significa anche farle indossare la cintura di sicurezza o il casco. Vogliamo incontrare i giovani ma anche le famiglie perché amici, fidanzati, genitori, insegnanti: tutti possiamo fare qualcosa per ridurre il numero degli incidenti stradali. Iniziamo ora! 



Oggi puoi sostenere il sociale con un libro!

Scopri come!



Amici e Partner  



     

   


  


   




 


Copyright © 2009 Associazione per la Mobilitazione Sociale Onlus - c.f. 97190210829. Tutti i diritti riservati.

Questo sito utilizza cookie e tecnologie simili. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information