Primo piano


03.11.2016 - L’incontro di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale #chiglielodovevadire? arriva a Enna e precisamente all’istituto alberghiero Federico II. Alla tappa del tour siciliano organizzato dall’associazione per la Mobilitazione Sociale onlus con il patrocinio dell’assessorato regionale della Salute hanno partecipato le classi quinte. Anche questa volta i ragazzi sono stati coinvolti in un gioco a quiz dedicato alle regole della strada e hanno assistito alla proiezione di un cortometraggio e di altri video. Il prossimo appuntamento è in programma martedì 8 novembre presso il liceo scientifico Majorana di Agrigento

24.10.2016 - Continua il tour siciliano dell’associazione per la Mobilitazione Sociale onlus per promuovere la sicurezza stradale tra gli studenti. Dopo gli ultimi appuntamenti realizzati nelle scuole di Catania e Partanna (Trapani), il prossimo incontro della campagna #chiglielodovevadire? si svolgerà a Bisacquino, al teatro comunale, in via Teatro. Il format dell’incontro resterà sempre lo stesso e alternerà momenti ludici con giochi a quiz e proiezioni e momenti di riflessione dedicati ai comportamenti che mettono a rischio la vita. La tappa è organizzata con la collaborazione dell’Azienda Sanitaria provinciale di Palermo che sarà rappresentata dal direttore del distretto sanitario n.40, Salvatore Vizzi, e dalla responsabile Unità operativa educazione e promozione della salute del distretto sanitario n.40 Vincenza Dino. All’incontro saranno presenti gli studenti dell’istituto Don Calogero Di Vincenti con il preside Mario Zabbia Pomara. Porterà il suo saluto anche il sindaco di Bisacquino Tommaso Francesco Di Giorgio.



18.10.2016 - C’è un tempo per giocare e un tempo per riflettere. Durante l’incontro sulla sicurezza stradale “Chiglielodovevadire” c’è tempo per entrambi. Tempo per giocare e divertirci con i quiz sulle regole della strada e tempo per fare silenzio e riflettere, quando parliamo delle persone che perdono la vita sulle strade italiane: oltre 3 mila in un anno. Un intero paese che scompare ogni anno portando via con sé le storie e il futuro di tanti giovani, principali vittime degli incidenti stradali. Anche ieri, a Catania, abbiamo avuto il tempo di giocare e di riflettere. Grazie alla collaborazione dell’Azienda Sanitaria Provinciale siamo stati all’istituto tecnico Archimede e all’istituto nautico Duca degli Abruzzi. Due tappe fondamentali per il nostro tour siciliano di incontri sulla sicurezza stradale che ci hanno permesso di raggiungere oltre 200 studenti in un solo giorno. Parlare di sicurezza stradale, di regole della strada, non è mai facile. Non lo è soprattutto se sei davanti a una platea di studenti e sai che tra di loro c’è chi sente addosso l’invincibilità dei suoi anni, e chi invece sulla strada ha perso qualcuno che amava e farebbe qualsiasi cosa per tornare indietro, per impedire al fidanzato di bere prima di guidare, per dire all’amico di indossare il casco o la cintura di sicurezza. Purtroppo indietro non si può tornare, ma oggi possiamo fare qualcosa. Possiamo essere liberi di scegliere se rispettare o meno le regole della strada e di farlo senza alcuna vergogna. Rispettare le regole della strada può salvare la nostra vita e la vita delle persone che amiamo. Dopo la tappa di Catania, l’appuntamento è giovedì 20 all’istituto tecnico Dante di Partano, in provincia di Trapani. 


14.10.2016 - Dieci idee presentate, oltre venti ore di confronto e nove testimonianze di buona politica. Questo il bilancio del seminario “Giovani Idee” promosso dall’Unione degli Assessorati nell’ambito del programma europeo Erasmus Plus e realizzato in partenariato con il Comune di Villafranca Sicula e l’associazione per la Mobilitazione Sociale onlus (Ams). Quattro giorni intensi, dal 10 al 13 ottobre all’hotel Fiesta di Campofelice di Roccella, in cui le idee dei giovani, tutti di età inferiore ai 30 anni, rappresentanti di associazioni e consulte siciliane, hanno incontrato i rappresentanti politici dei comuni di Cianciana, Aragona, Lercara Friddi, Petralia Sottana, Gratteri, Bompietro, Gangi, Bolognetta, Caltavuturo, Pantelleria, Montemaggiore Belsito, Pietraperzia, Sciara e Mineo.

Tra le proposte lanciate dai giovani, le più gettonate riguardano la creazione di web radio utili a favorire e sviluppare il talento dei giovani e a mettere in contatto l’amministrazione, i giovani e la cittadinanza anche attraverso la promozione delle iniziative locali. “Le idee potranno avere continuità e diventare progetti concreti – ha detto il Sindaco di Villafranca Sicula e vicepresidente dell’Unione degli Assessorati, Domenico Balsamo – solo se i giovani avranno la volontà e la tenacia di portarle avanti. L’Europa dà a tutti l’opportunità di fare un’esperienza, spetta poi ai giovani mettersi in gioco e cercare di stimolare i sindaci e gli assessori, a quel punto, gli amministratori dovranno essere bravi a riconoscere le occasioni proposte dai giovani, incoraggiarli e lavorare insieme”. 

Le altre idee presentate dai partecipanti riguardano diversi ambiti come l’informazione, l’aggregazione, il teatro, l’agricoltura, il lavoro, il decoro urbano. Tra le proposte: la creazione di sportelli informativi sulle opportunità offerte dall’Europa per i giovani; la realizzazione di centro di aggregazione giovanile; l’avvio di un laboratorio teatrale; l’avvio di corsi di educazione alimentare; l’allestimento di un orto scolastico; la creazione di un coworking che possa supportare i giovani imprenditori all’inizio dell’attività; e infine la trasformazione dell’arredo urbano in opere d’arte per creare nuovi percorsi turistici.



30.9.2016 - Con due appuntamenti già in calendario sta per ripartire il tour siciliano di incontri di sensibilizzazione della campagna sulla sicurezza stradale “Chiglielodovevadire?!”. Il primo appuntamento di ottobre è in programma il 17 ottobre a Catania e sarà realizzato in collaborazione con l’Asp all’istituto tecnico Archimede di Catania e all’istituto nautico Duca degli Abruzzi. L’appuntamento successivo, ad oggi confermato, sarà il 20 ottobre presso l’istituto tecnico Dante di via Gramsci, 1 a Partanna, in provincia di Trapani. Dopo l’appuntamento estivo a San Cataldo, in provincia di Caltanissetta, il tour riparte dalle scuole dove incontreremo studenti e insegnanti. La campagna si configura come una carovana itinerante che si muoverà da Palermo, sede dell’associazione, per attraversare le diverse province siciliane e portare ai giovani, ma non solo, un messaggio dove le parole coerenza, amore e responsabilità si traducono in un unico gesto: rispettare le regole della strada! Gli incontri della campagna sulla sicurezza stradale “Chiglielodovevadire?!” sono un mix di divertimento, riflessione e confronto, dove i ragazzi saranno stimolati anche con giochi a quiz e la proiezione di video.  Il calendario degli incontri è in fase di aggiornamento. Nei prossimi giorni comunicheremo le altre date che saranno realizzate fino al mese di ottobre. Per informazioni sugli incontri è possibile scrivere a Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.  





Oggi puoi sostenere il sociale con un libro!

Scopri come!



Amici e Partner  



     

   


  


   




 


Copyright © 2009 Associazione per la Mobilitazione Sociale Onlus - c.f. 97190210829. Tutti i diritti riservati.

Questo sito utilizza cookie e tecnologie simili. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information