Primo piano



29.9.2016 - Dopo un lungo periodo dedicato alla programmazione e all’organizzazione delle attività, adesso ci prepariamo ad entrare nella fase più operativa con tante iniziative e appuntamenti. Sarà un ottobre molto impegnativo, ma carico di nuovi incontri con giovani e adulti di tutte le età e di tutta la Sicilia. Il 28 settembre sono partiti ad Agrigento i laboratori di Re-Starting, il progetto che ci vede come ente capofila e che stiamo realizzando con la Fondazione Mondoaltro onlus e la società cooperativa Public Empowerment per far nascere una sartoria sociale che valorizza le abilità dei giovani e dà una seconda vita alle stoffe di scarto. Il prossimo 10 ottobre, invece, inizierà il seminario “Giovani Idee”, momento clou dell’omonimo progetto promosso dall’Unione degli Assessorati nell’ambito del programma europeo Erasmus Plus, e realizzato in partenariato con il Comune di Villafranca Sicula e l’associazione per la Mobilitazione Sociale onlus. Quattro giorni di condivisione, confronto e partecipazione sul tema delle politiche giovanili che si svolgerà a Campofelice di Roccella e vedrà protagonisti un gruppo di under 30 e di amministratori di tutta la Sicilia. Nel mese di ottobre continuerà anche la nostra campagna sulla sicurezza stradale “Chiglielodovevadire?” con tanti appuntamenti in tour per le scuole della Sicilia e non solo. Una carovana ideale attraverserà tutte le province della Sicilia per sensibilizzare gli studenti a rispettare le regole della strada per tutelare la vita.


27.9.2016 - Attività di gruppo, testimonianze di giovani e amministratori impegnati nel sociale, e presentazione delle idee degli under 30 per migliorare le politiche giovanili in Sicilia. Questi sono alcuni dei punti inseriti nel programma del seminario del progetto “Giovani Idee” che si terrà dal 10 al 13 ottobre all’hotel Fiesta di Campofelice di Roccella. Piccole anticipazioni di un programma (clicca qui per vedere la versione integrale) che si presenta pieno di momenti di condivisione, confronto, riflessione e partecipazione. Il progetto Giovani Idee è promosso dall’Unione degli Assessorati nell’ambito del programma europeo Erasmus Plus, ed è realizzato in partenariato con il Comune di Villafranca Sicula e l’associazione per la Mobilitazione Sociale onlus. Tra gli obiettivi del progetto c’è il desiderio di far incontrare i giovani e gli amministratori, stimolare gli under 30 a fare delle proposte su temi che riguardano il lavoro, lo studio, la salute o il volontariato e condividerle con altri giovani e con i politici affinché le idee non restino solo su carta ma possano diventare progetti concreti, gesti e azioni in grado di migliorare le politiche giovanili della Sicilia.


12.09.2016 - Per favorire la partecipazione attiva e la promozione di esperienze di volontariato di giovani e adulti, l’associazione per la Mobilitazione Sociale onlus sta dando il suo supporto alla nascita di una nuova realtà sociale: “Zoom – il volontariato visto da vicino”. Zoom è un’associazione di volontariato che ha tra i suoi fondatori e protagonisti attivi alcuni soci e sostenitori dell’associazione per la Mobilitazione Sociale onlus che oggi sostengono anche questa nuova realtà per permettere a tutti, grandi e piccoli, di fare un’esperienza di volontariato e sperimentare nuove forme di partecipazione all’interno della comunità. Zoom sarà uno spazio attraverso cui giovani e adulti potranno incontrarsi per guardare da vicino il mondo del volontariato e scoprirne da protagonisti il valore, per se stessi e per gli altri. Zoom vuole mostrare ai suoi volontari un’immagine ingrandita della realtà sociale al fine di promuovere la partecipazione attiva del singolo all’interno del gruppo, anche a seconda delle proprie aspirazioni, capacità e disponibilità. Della propria voglia di mettersi in gioco e sperimentare. Se vuoi saperne di più contattaci a Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

2.9.2016 - Valorizzare le capacità dei giovani, aumentare le loro abilità comunicative e ridurre i fenomeni di esclusione sociale, inattività e disoccupazione. Queste sono alcune delle fasi del progetto Re-Starting che fino al 10 settembre seleziona giovani tra i 18 e i 35 anni per inserirli in un percorso finalizzato alla creazione di una sartoria sociale che darà ai partecipanti la possibilità di imparare un mestiere nonché potenziare e impiegare le proprie competenze. Il progetto è realizzato dall'associazione per la Mobilitazione Sociale onlus (ente capofila), dalla Fondazione Mondoaltro e dalla società cooperativa Pubblic Empowerment, e co-finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, e si rivolge ai giovani italiani e stranieri, normodotati, diversamente abili, presi in carico dai servizi sociali, inoccupati, fuori da percorsi di istruzione e formazione, in modo da garantire uno scambio costante di competenze, esperienze e vissuti. I partecipanti saranno coinvolti in un percorso di formazione e in laboratori di promozione delle life skills e di media education per potenziare le proprie abilità cognitive, relazionali e comunicative. Ai giovani che avranno partecipato attivamente al percorso di formazione e ai laboratori sarà data la possibilità di costituire e gestire una sartoria sociale che si occuperà di dare una nuova vita alle cose attraverso la lavorazione e trasformazione delle stoffe di scarto. 

I laboratori si svolgeranno presso la sede della Fondazione Mondoaltro in via Barone, ad Agrigento. Per informazioni e iscrizioni è possibile consultare il sito www.restarting.eu

30.8.2016 - Non il solito incontro. Ieri sera, l’appuntamento con la campagna di sensibilizzazione chiglielodovevadire?, sul tema della sicurezza stradale, si è svolto in un bosco, il bosco Gabbara, a San Cataldo, in provincia di Caltanissetta. Grazie alla collaborazione con gli amici del progetto Consapevolmente Giovani siamo riusciti a portare il nostro messaggio di tutela della salute e amore della vita in mezzo alla natura, davanti a un pubblico di adulti e ragazzi, all’interno della manifestazione Gabbara Campfest, con musica e prodotti tipici del territorio. Con l’appuntamento di ieri abbiamo inaugurato il nuovo ciclo di incontri fino al mese di ottobre ci porterà in ogni provincia siciliana per diffondere il messaggio: “Se vuoi bene a qualcuno… diglielo. Digli di rispettare le regole della strada”. La campagna è realizzata con il contributo dell’assessorato della Salute della Regione Siciliana. 





Oggi puoi sostenere il sociale con un libro!

Scopri come!



Amici e Partner  



     

   


  


   




 


Copyright © 2009 Associazione per la Mobilitazione Sociale Onlus - c.f. 97190210829. Tutti i diritti riservati.

Questo sito utilizza cookie e tecnologie simili. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information