Primo piano

14.7.2016 - Estate, adolescenza, sessualità. Da queste tre parole potrebbe nascere uno dei momenti più belli e importanti della vita di un giovane: la prima volta! Capita spesso, però, che l'attimo tanto atteso e desiderato diventi un ricordo da cancellare. Il motivo, talvolta, è l’ingenuità con cui i ragazzi arrivano a questo momento perché nessuno ha mai detto loro come prepararsi a viverlo. In qualsiasi periodo dell’anno.
Due anni fa abbiamo realizzato un progetto legato alle malattie sessualmente trasmissibili con oltre 100 ragazzi delle scuole superiori. Con loro abbiamo parlato di sessualità e abbiamo scoperto che anche i più piccoli sapevano già tutto sul sesso. Ma cosa significa sapere tutto sul sesso? Parlando più a fondo con loro ci siamo accorti che erano invece tante le cose che non sapevano. Non conoscevano, ad esempio, il vero valore di quell’esperienza e le emozioni che il desiderio e l’attesa possono donare a quel momento. E ancora l’importanza di rispettare il proprio corpo, e i propri tempi, perché non c’è un’età giusta per “farlo", conta solo il sentimento che porti dentro.
É chiaro ormai che la televisione e internet stanno conquistando un ruolo che dev’essere degli adulti; dei genitori prima di tutto, ma anche degli insegnanti e degli educatori. Spetta a noi il compito di guardare negli occhi i nostri ragazzi e parlare di sessualità senza paure o imbarazzi. Solo così li educheremo a vivere consapevolmente la prima volta e quelle che verranno. Ascoltando le nostre esperienze e i nostri consigli potranno scegliere di aspettare la persona giusta e il momento giusto. E capiranno che l’unica vera prova d’amore non è farlo subito e senza preservativo, ma rispettarsi e proteggersi perché la propria salute viene prima di tutto.
E allora non perdiamo altro tempo, non rimandiamo più: il momento della prima volta potrebbe essere già arrivato!
Altri articoli...
- Scegli il libro da portare in vacanza e sostieni la sicurezza stradale
- Progetto Giovani Idee, sabato tappa a Cianciana per incontrare giovani e politici
- Il 5x1000 all’AMS: un aiuto per sostenere emailamica e la sicurezza stradale
- Re-Starting, laboratori per giovani inoccupati e con disabilità. Iscrizioni fino al 31 luglio.