EDUCARE LA MENTE SENZA EDUCARE IL CUORE NON È EDUCARE (Aristotele)


Spesso dimentichiamo il grande potere delle emozioni. Comprenderlo è la chiave per sostenere il benessere, l’apprendimento e il piacere di stare a scuola per bambini e insegnanti. 
Continuano gli appuntamenti dell’associazione per la Mobilitazione Sociale sul tema delle emozioni che rientrano nel percorso di formazione per insegnanti di scuola dell’infanzia e primaria del progetto Life Skills e Resilienza in corso con l’Azienda Sanitaria Provinciale di Palermo. 
Educare con intelligenza emotiva a scuola è il titolo dell’incontro online (clicca per iscriverti all'evento) in programma martedì 28 marzo alle ore 17 con la psicologa, allenatrice emotiva, presidentessa dell’associazione Life Skills Italia, Barbara Quadernucci: «Sarà un incontro per riflettere sulle competenze emotive che sostengono il benessere, l'apprendimento e il piacere di venire e stare a scuola. Troppo spesso ci dimentichiamo del potere che le nostre emozioni hanno, gestire le emozioni è la capacità che ci mette in condizione di essere intenzionali e padroni della nostra vita e vale per insegnanti ed alunn*».
Secondo SixSecond (network sull’intelligenza emotiva), l’intelligenza emotiva è la capacità di integrare pensieri ed emozioni per decisioni sostenibili: «Quante volte – continua Barbara Quadernucci - diciamo "stai tranquill*", "non devi avere paura", ma le persone sono agitate a volte e a volte hanno paura o sono arrabbiate e non è possibile non esserlo, ma possiamo imparare ad ascoltare, gestire ed "usare" le nostre emozioni come strumenti».
La partecipazione all'evento è gratuita e eccezionalmente aperta a tutti gli insegnanti. «Crediamo che oggi ci sia tanto bisogno in integrare la classica formazione scolastica con nuovi metodi - afferma il presidente dell'associazione per la Mobilitazione Sociale, Marco Marchese - parlare di intelligenza emotiva con i docenti significa creare un ambiente scolastico dove il benessere di adulti e bambini diventa un punto di forza dell'apprendimento».
Per iscriversi e partecipare all'evento CLICCA QUI 

Si chiama INSIDE ed è il progetto che associazione per la Mobilitazione Sociale porterà avanti nei prossimi mesi con l'Università Kore di Enna per sensibilizzare i giovani e le famiglie sulle dipendenze. Un nuovo percorso che prevede la realizzazione di uno spettacolo educativo che vuole promuovere la cultura della salute presentando modelli positivi, azioni di prevenzione e dedicando ampio spazio alla conoscenza delle diverse forme di dipendenza come il consumo di tabacco, alcol, sostanze stupefacenti, doping ed internet. Con INSIDE si mostrerà come l'uso e l'abuso di queste sostanze possono diventare un grave elemento di rischio per la salute. Per questo, nelle diverse fasi del progetto si promuoverà la capacità del singolo di operare scelte di vita libere, consapevoli e salutari. Nell'attesa di aprire il sipario, apriamo i libri e iniziamo a studiare come realizzarlo.  



Con il progetto LYBER vogliamo promuovere i vantaggi di un metodo educativo basato sulle emozioni. Se hai tra i 14 e i 30 anni, clicca su questo link https://forms.gle/H7gtm4BUs35u1UjM7 e in pochi minuti potrai rispondere a 15 semplici domande. Le risposte sono anonime e potranno essere inviate entro il 25 febbraio.

Lyber vuole insegnare, favorire, promuovere, un approccio educativo basato sulla relazione tra lavoratore, operatore, educatore e i giovani con cui si trova a contatto. Una relazione che pone al centro le emozioni, l'empatia, l'ascolto. 

Aiutaci anche tu!






Mercoledì 21 dicembre alle ore 10:30 sarà inaugurato "Acchiappasogni", spazio dedicato ai bambini e ai giovani di Montelepre, all'interno del Centro Giovanile Maria e Giuseppe Saputo. La location tornerà fruibile dopo il restyling realizzato nei mesi scorsi grazie al finanziamento che il progetto Acchiappasogni, promosso dall’associazione per la Mobilitazione Sociale insieme al Comune di Montelepre, ha ricevuto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri. 
Acchiappasogni sarà uno spazio aperto per valorizzare il talento musicale, organizzare eventi culturali, formativi e di volontariato. A partire dal mese di gennaio, infatti, saranno organizzati momenti formativi, ludici e ricreativi per grandi e piccoli. 
Tutti gli aggiornamenti sono disponibili online: 




L’associazione per la Mobilitazione Sociale organizza una giornata dedicata alla “Consapevolezza Educativa”.

Un momento di incontro, formazione e condivisione rivolto a genitori, insegnanti e educatori, nel quale parleremo di emozione, educazione e comunicazione.

L’evento si svolgerà sabato 12 novembre dalle 09.00 alle 17.00 presso Casale San Lorenzo, in piazza San Lorenzo, 17 - Palermo.

Si tratta di un appuntamento gratuito, aperto solo a un massimo di 40 persone.

Riservate il vostro posto per partecipare all’evento compilando l’apposito modulo online che trovate cliccando qui https://bit.ly/3fC4c9X


Durante la giornata ci sarà un momento di pausa nel quale avremo il piacere di offrire il pranzo a tutti i partecipanti all’interno della struttura che ci ospita.




C’è tempo fino al 15 novembre 2022 per partecipare alla ricerca online, rivolta al personale sportivo, che vuole approfondire le conoscenze del mondo sportivo sugli abusi e i maltrattamenti ai minori. L’iniziativa fa parte del progetto “La fiducia in Gioco” che ha proprio l’obiettivo di aumentare la conoscenza del personale sportivo su questa tematica al fine di proteggere il minore da situazioni a rischio.
La ricerca è promossa dall’Unione degli Assessorati che sta realizzando il progetto insieme con l’associazione per la Mobilitazione Sociale, l’Università telematica degli studi IUL, e il contributo del Dipartimento per le Politiche della Famiglia.
Operatori, direttori e dirigenti sportivi (maggiorenni) possono contribuire alla ricerca rispondendo al questionario online consultabile a questo link https://bit.ly/3Vyjvkm. Le informazioni raccolte saranno utili a pianificare interventi di formazione per migliorare le capacità socio-relazionali di professionisti che lavorano in ambito sportivo.
La compilazione richiederà circa 15 minuti di tempo. 
La risposta al questionario è anonima. I dati saranno raccolti in forma anonima ed elaborati in forma aggregata, in conformità con il GDPR 2016/679.
Successivamente alla fase di ricerca tutti gli interessati potranno iscriversi gratuitamente ad un corso di perfezionamento che sarà organizzato dall’Università Telematica degli Studi IUL, con sede centrale a Firenze. 
L’iniziativa è patrocinata dal Garante per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Siciliana ed è finanziata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le politiche della famiglia.

PARTECIPA ALLA RICERCA





Oggi puoi sostenere il sociale con un libro!

Scopri come!



Amici e Partner  



     

   


  


   




 


Copyright © 2009 Associazione per la Mobilitazione Sociale Onlus - c.f. 97190210829. Tutti i diritti riservati.

Questo sito utilizza cookie e tecnologie simili. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information