Primo piano


12.12.2016 - Quante cose sono successe in oltre 12 anni di Mobilitazione Sociale? Dal 2004 (anno di nascita dell’associazione) ad oggi, gli incontri, le parole, gli sguardi, le persone, le esperienze... sono state l’ispirazione per "Basta poco”, il nuovo libro del presidente dell’associazione per la Mobilitazione Sociale onlus, Marco Marchese, pubblicato dalla Wordmage Edizioni, che sarà presentato venerdì 16 dicembre alle ore 16 presso la biblioteca comunale “Falcone” di via Kennedy, a Belmonte Mezzagno.
Già autore del romanzo Tu di più!, Marchese torna a ispirarsi ad alcuni fatti che lo hanno visto protagonista in qualità di presidente dell’AMS onlus per raccontare il mondo dell’educazione visto con gli occhi di un giovane impegnato nel sociale, che opera a stretto contatto con i ragazzi, i genitori, gli insegnanti e gli operatori sociali. Basta poco è infatti una raccolta di esperienze e riflessioni che riguardano l’educazione alle emozioni dove i protagonisti siamo noi. Noi che con piccoli gesti possiamo fare la differenza
Il libro può essere acquistato durante il pomeriggio di presentazione e online sul sito della casa editrice http://edizioni.wordmage.it 
La vendita del libro contribuisce a sostenere le spese per realizzare gli incontri di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale.
L’incontro di venerdì è organizzato dall’associazione per la Mobilitazione Sociale onlus con la consulta giovanile e il Comune di Belmonte Mezzagno e la Wordmage Edizioni. 

5.12.16 - L’educazione in famiglia è il tema dell’incontro che sarà tenuto dal presidente dell’associazione per la Mobilitazione Sociale onlus, Marco Marchese, venerdì 9 dicembre, alle 20:30, presso la chiesa Mari SS. delle Grazie di Corleone
L’AMS torna a Corleone per continuare un percorso di incontri avviato negli anni scorsi con la comunità parrocchiale per trattare, con giovani e adulti, alcuni temi tra cui la sicurezza stradale e le emozioni. L’incontro di venerdì è rivolto in particolare alle famiglie. La famiglia, spesso “luogo” di problemi, è anche soluzione, come spiega Marchese nel suo ultimo libro “Basta poco” pubblicato dalla Wordmage Edizioni. 
«L’esperienza di 12 anni di associazionismo e il contatto diretto con genitori e figli - spiega il presidente dell’AMS - ci fa scoprire la famiglia da diversi punti di vista: possiamo conoscerne le debolezze, ma anche i punti di forza, che sono poi quegli ingredienti da valorizzare per affrontare al meglio e insieme la vita di ogni giorno». 
L’educazione, la famiglia, le emozioni, sono solo alcuni dei temi trattati nel testo “Basta poco” scritto da Marchese che sarà possibile acquistare la sera dell’evento per sostenere le attività dell’AMS onlus. Il testo è disponibile anche online sul sito della casa editrice (clicca qui) al costo di 10 euro. 



23.11.2016 - La sartoria sociale del progetto Re-starting inizia a prendere forma. Dopo i laboratori di life skills e media education che si sono conclusi nei giorni scorsi, per i partecipanti al progetto Re-starting è tempo di passare dalle parole ai fatti con il laboratorio di sartoria
Seguiti dagli operatori del progetto, i partecipanti hanno scelto e ritagliato dei quadrati di stoffa che sono poi stati assemblati l’uno all’altro grazie all’utilizzo di una macchina da cucire. Il risultato è stato la creazione di originali tovagliette in tessuto, realizzate con le stoffe di scarto (magliette, maglioni, jeans, ecc...) donate dai cittadini alla Caritas di Agrigento e poi lavorate così da poter essere riutilizzate per le attività del progetto. Il riuso, ovvero la possibilità di dare una seconda vita alle cose, sta proprio alla base del progetto. Ma Re-starting è tanto altro. Un’occasione, per i partecipanti, di sviluppare le proprie capacità, imparare un mestiere, relazionarsi con gli altri, riscattarsi da un passato difficile. 
Il progetto che mira alla realizzazione di una sartoria sociale è realizzato dall’associazione per la Mobilitazione Sociale onlus (ente capofila), dalla Fondazione Mondoaltro e dalla società cooperativa Public Empowerment, e co-finanziato dalla presidenza del Consiglio dei Ministri


10.11.2016 - Nei giorni scorsi abbiamo concluso la carovana di incontri con gli studenti delle scuole superiori della Sicilia per parlare di sicurezza stradale. 
Per scelta, non facciamo mai vedere video struggenti, incidenti, sangue, morti. Eppure è di tutto questo che parliamo. È per tutto questo che giriamo le scuole: per le vite che non ci sono più. Quando chiediamo ai ragazzi di pensare solo per un attimo di poter perdere, per sempre, la persona che sta loro accanto, il fidanzato, la fidanzata, il migliore amico… vediamo mani che si stringono, occhi che diventano lucidi. Ed è per questo che dobbiamo dire alle persone cui vogliamo bene di rispettare le regole della strada. Non per la multa, ma per la vita, per amore della vita, quella propria e quella degli altri. 
Durante questo tour di incontri che ci ha portato nelle province di Palermo, Agrigento, Trapani, Caltanissetta, Catania ed Enna, abbiamo scoperto che tutti (studenti, insegnanti, operatori) conosciamo le regole della strada, ma spesso non le rispettiamo e non le facciamo rispettare. Poi, quando succede quello che nessuno vuole che accada, cerchiamo mille colpevoli: la strada, l’alcol, la macchina… eppure quasi sempre un colpevole non c’è. C’è però l’incoerenza... l’incoerenza di chi dice che vorrebbe fare qualcosa per fermare gli incidenti, le morti su strada, e poi non indossa la cintura di sicurezza, non rispetta i limiti di velocità e non li fa rispettare. Non basta dichiararsi contro, bisogna anche fare qualcosa. Non basta dire a una persona che le vogliamo bene se poi non le facciamo mettere il casco o la cintura, o se la vediamo guidare con il cellulare in mano. Oggi sappiamo che qualcosa può cambiare, con l’educazione e con l’esempio che possiamo dare alle persone che amiamo.  




Oggi puoi sostenere il sociale con un libro!

Scopri come!



Amici e Partner  



     

   


  


   




 


Copyright © 2009 Associazione per la Mobilitazione Sociale Onlus - c.f. 97190210829. Tutti i diritti riservati.

Questo sito utilizza cookie e tecnologie simili. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information